VENETO - Belluno - Falcade

Hotel Villaggio nel Comprensorio Alpe Lusia e San Pellegrino

  • Mini
  • Solo Soggiorno , Hotel
  • 1 notte
  • 3 stelle
  • Mezza pensione

L’hotel è situato in prossimità del centro del paese, raggiungibile con una breve passeggiata. La grande struttura, che riprende la tipicità delle costruzioni montane con il suo tetto spiovente, ospita camere arredate in stile moderno e funzionale. Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, circondato da vette importanti come le Pale di San Martino e la Marmolada.
Gli ampi spazi comuni caratterizzano l’ingresso e la hall, dove un servizio bar è sempre pronto con bevande e liquori tipici del luogo.
La cabinovia 8 posti Falcade- Le Buse – Falcade – Dolomiti che conduce al comprensorio Ski Area San Pellegrino-Falcade, dista circa 800 metri. Offre un servizio navetta bus gratuito da/per gli impianti di risalita ad orari prestabiliti. Dispone di un ampio parcheggio privato adiacente, un vantaggio notevole in montagna.

Dettagli

Posizione: Falcade è una delle più belle e conosciute stazioni turistiche delle Dolomiti Bellunesi, fra i segni di una grande tradizione contadina, evidente nell’architettura e nei luoghi rimasti intatti. Gli impianti di risalita del comprensorio sciistico San Pellegrino/Alpe di Lusia (Falcade, Passo S. Pellegrino, Lusia, Moena) si trovano a c.ca 900 metri di distanza. In funzione il nuovo impianto di risalita Falcade-Le Buse: una moderna cabinovia 8 posti (che sostituirà la vecchia seggiovia quadriposto). Per gli amanti dello sci possibilità di acquistare “Skipass Silver”: nuova tipologia di skipass per sciare con un unico abbonamento in quattro diversi comprensori del Trentino e dell’Alto Adige-Sudtirol: Val di Fassa/Carezza, Tre Valli (Moena-Alpe di Lusia, Passo San Pellegrino, Falcade), Fiemme/Obereggen e San Martino di Castrozza/Passo Rolle.


Descrizione e servizi: L’Hotel è una grande struttura situata in prossimità del centro di Falcade in grado di offrire ai suoi ospiti in tutte le stagioni una vacanza all’insegna del divertimento, dello sport e del relax. Dispone di 105 camere (classic e comfort) tra singole, doppie, triple e quadruple (3°/4°letto a castello), arredate in stile semplice e funzionale, sono tutte dotate di bagno con asciugacapelli, telefono e Tv. Disponibili camere per disabili (su richiesta). L'albergo dispone di una sala ricevimento e di un ampio salone con bar e biliardo. Il ristorante è situato al secondo piano dell’hotel, ed è diviso in 2 sale molto ampie, luminose e soprattutto panoramiche; particolarmente ricco il buffet della colazione (dolce e salato), cena con servizio al tavolo con tre menù a scelta più menù bambini e buffet di antipasti e contorni caldi e freddi. Struttura attrezzata per celiaci con prodotti base forniti dall’hotel (pane, pasta, cornflakes e fette biscottate).


A disposizione degli ospiti: Zona relax con piscina coperta, 2 saune, palestra attrezzata, idromassaggio. Servizio di animazione diurna e serale con spettacoli e giochi nel teatro, Baby club dai 4 ai 12 anni, trasporto da e per gli impianti di risalita "Molino" ad orari prestabiliti con navette dell’hotel, terrazza solarium esterna, Sala TV e sala giochi per bambini, biliardo, ampio parcheggio esterno. Wi-fi gratuito nelle camere e nella hall. L’hotel è immerso in una natura tra le più belle ed incontaminate per una vacanza, in uno dei pochi veri villaggi montani. Oltre allo sci in uno dei comprensori più completi di Dolomiti Superski (San Pellegrino/Alpe di Lusia), l’hotel offre la possibilità di trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e del benessere. Dall'Hotel è possibile immettersi direttamente nel circuito di sci da fondo, uno dei più belli delle Dolomiti bellunesi. Di fronte all'Hotel si trova il campo di pattinaggio su ghiaccio e con una passeggiata di c.ca 10 minuti si raggiunge il centro di Falcade.


Nell’area si possono ammirare panorami mozzafiato fra i più belli al mondo, al centro delle Dolomiti trentine e venete: il gruppo delle Pale di San Martino, i Monzoni, il Catinaccio e la Marmolada sono lo scenario da cui ogni amante della natura e degli sport all’aria aperta è suggestionato.


In prossimità dell’hotel si diramano una serie di percorsi, sentieri e vie tra i boschi fino al limitare delle pareti rocciose, per uno straordinario contatto con la natura delle incomparabili Dolomiti.


La Tessera Club: obbligatoria da pagare in loco da 8 anni in poi include utilizzo della piscina coperta, sauna e palestra, animazione diurna e serale con intrattenimenti e mini-club 4/12 anni ad orari prestabiliti.


Animali ammessi di piccola taglia (con supplemento in loco)

Date e prezzi
Prezzo
dal 20/12/25 al 26/12/25
Quota a persona a notte in mezza pensione/min. 5 notti
€ 100
dal 26/12/25 al 02/01/26
Quota a persona 7 notti in mezza pensione
€ 1095
dal 02/01/26 al 06/01/26
Quota a persona 4 notti in mezza pensione
€ 495
dal 06/01/26 al 11/01/26
Quota a persona 5 notti in mezza pensione
€ 395
dal 01/03/26 al 08/03/26
Quota a persona a notte in mezza pensione/min.6 notti
€ 80

Supplementi

dal 20/12/25 al 08/03/26
Supplemento singola a notte
€ 20
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona al giorno con trattamento di mezza pensione bevande escluse.
Soggiorni: sabato e/o Domenica, escluso periodi fissi.


La quota comprende:
- trattamento di mezza pensione
- sistemazione in camera doppia classic
- WiFi
- parcheggio
- navetta ad orari prestabiliti per gli impianti di risalita
- Cenone di Capodanno incluso (bevande escluse);


La quota non comprende:
- bevande
- tassa di soggiorno da pagare in loco 
- quota di iscrizione che comprende assicurazione medico/bagaglio: € 30 adulti, € 15 bambini fino ai 12 anni
- tessera club obbligatoria da pagare in loco dagli 8 anni € 5 a persona al giorno
- assicurazione annullamento facoltativa
- supplemento animali di piccola taglia da pagare in loco euro 50 per pulizia finale.
- supplemento doppia uso singola = 30%
- culla 0/2 anni = euro 10 al giorno da pagare in loco (pasti esclusi);
- tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Appunti di Viaggio

Falcade è un affascinante comune montano situato nella Val del Biois, in provincia di Belluno (Veneto). Si trova nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, offrendo un panorama mozzafiato dominato dalle imponenti vette del Gruppo delle Pale di San Martino e del Monte Civetta.
È una destinazione ideale per chi cerca una vacanza autentica, meno affollata dei grandi centri, ma perfettamente attrezzata per le attività all'aperto sia estive che invernali.

Attrazioni Invernali: Paradiso dello Sci
Falcade è un punto di accesso strategico al grande comprensorio Dolomitico.
Ski Area San Pellegrino-Falcade: È l'attrazione principale. La funivia Molino collega Falcade direttamente con il Passo San Pellegrino, creando una ski area di oltre 100 km di piste collegate.
Pista degli Innamorati: Una delle più lunghe e suggestive del Dolomiti Superski, scende dal Passo San Pellegrino fino al paese di Falcade (circa 10-12 km).
Dolomiti Superski: L'area è parte del carosello più grande del mondo, permettendo di sciare con un unico skipass anche nelle vicine aree.
Sci di Fondo: Il Centro Fondo di Falcade, in località Piana, è un punto di riferimento per gli amanti dello sci nordico, con anelli per tutti i livelli.
Ciaspole e Trekking Invernale: Numerosi sentieri e percorsi battuti sono perfetti per escursioni con le racchette da neve.

Attrazioni Estive: Escursionismo e Natura
In estate, Falcade si trasforma in una base ideale per l'escursionismo e l'alpinismo.
Pale di San Martino (Gruppo del Focobon): Escursioni che portano a rifugi storici come il Rifugio Mulaz o alla scoperta della maestosità del Gruppo del Focobon.
Trekking e Sentieri: Sentieri di varia difficoltà, dalle passeggiate sul fondovalle (Piana di Falcade) alle vie ferrate e alle traversate in alta quota.
Giro del Lago di Cavia: Nei pressi del Passo San Pellegrino, un facile e panoramico sentiero attorno al lago.
Cicloturismo e Mountain Bike: L'area è servita da percorsi per MTB e strade panoramiche amate dai ciclisti.

Cultura e Dintorni Imperdibili
La zona è ricca di storia e tradizioni, in particolare legate alla cultura ladina.
Le Borgate Típiche (I Tabià): Le valli circostanti Falcade, come Caviola e la Val del Biois, conservano antiche borgate in legno con i caratteristici fienili storici detti "Tabià". Sono un esempio di architettura rurale alpina da non perdere.
Passo San Pellegrino: Oltre allo sci, offre punti panoramici e sentieri che ripercorrono le tracce della Grande Guerra (trincee, forti).
Canale d'Agordo: Il paese natale di Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani). La visita alla sua casa natale e alla chiesa è un'attrazione di interesse culturale e religioso.
Agordo: Più a valle, ospita la sede storica di Luxottica e offre un piccolo ma interessante centro storico.
Pale di San Martino e San Martino di Castrozza: Collegamento facile (via Passo Valles o in auto) con il versante trentino delle Pale, noto per il trekking e l'alpinismo.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!