Altopiano di Asiago

L'Altopiano di Asiago (o Altopiano dei Sette Comuni) è una vasta e suggestiva area montana situata nelle Prealpi Vicentine, caratterizzata da una conformazione dolce e da una quota media elevata (circa 1000 metri). È una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza completa: storia, sport e sapori autentici, che unisce una splendida natura alpina a una storia profonda e commovente.

1. Un Santuario della Storia: La Grande Guerra

L'Altopiano è stato teatro di alcune delle battaglie più cruente della Prima Guerra Mondiale. Questa storia è oggi un'attrattiva centrale per il turismo della Memoria:

- Sacrari e Forti: Si possono visitare i resti di imponenti fortificazioni (come Forte Verena o Forte Corbin) e il monumentale Sacrario Militare di Asiago, che custodisce le spoglie di migliaia di caduti nelle battaglie sull’Altopiano dei Sette Comuni (come l’offensiva di Primavera del 1916 e le battaglie del 1917-1918). E’ una grande costruzione a forma di arco trionfale e tempio-ossario, progettata dall’architetto Giovanni Greppi e inaugurata nel 1938. Contiene le spoglie di oltre 54.000 caduti, sia italiani che austro-ungarici, recuperati dai cimiteri di guerra dell’Altopiano.

- Trincee e Sentieri Storici: Itinerari escursionistici ripercorrono le vecchie trincee e le strade militari, offrendo un'esperienza commovente e didattica.

2. Natura, Sport e Outdoor 

L'ambiente naturale è l'ideale per il turismo attivo in ogni stagione:

- Escursionismo e Trekking: Vasti boschi di abeti e pini e ampie radure sono attraversate da una fitta rete di sentieri per passeggiate e trekking di ogni livello, perfetti per famiglie e sportivi.


- Regno dello Sci di Fondo: L'Altopiano è la "culla" dello sci nordico italiano, con centinaia di chilometri di piste perfettamente battute in inverno.


- Cicloturismo e Mountain Bike: In primavera ed estate, le strade forestali e le vecchie vie militari diventano percorsi ideali per gli amanti della bici, offrendo panorami mozzafiato.

3. Enogastronomia: Il Sapore della Montagna 

La gastronomia di Asiago è rinomata a livello nazionale:

- Formaggio Asiago D.O.P.: Il prodotto simbolo, disponibile nelle varianti Fresco (dal sapore delicato) e Stagionato (più intenso). Le visite ai caseifici e alle malghe con degustazioni sono un must.

Miele e Malghe: La produzione di miele di montagna è d'eccellenza. Le malghe (alpeggi) sono aperte in estate e offrono la possibilità di assaggiare i prodotti freschi direttamente sul posto.

Turismo 4 Stagioni: L'offerta si estende da gennaio a dicembre: sci e ciaspole in inverno, trekking e cicloturismo in estate, e foliage con turismo enogastronomico in autunno.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!