Le spiagge

1. Bibione (Venezia)
È la prima grande località balneare veneta a Nord, caratterizzata da una lunghissima e molto ampia
spiaggia di sabbia dorata e finissima, con un arenile che può raggiungere i metri di profondità.
Molto apprezzata dalle famiglie, offre servizi di altissimo livello, un'organizzazione impeccabile e
una notevole attenzione alla sicurezza.
È stata tra le prime in Italia a introdurre la politica della "Spiaggia di Bibione Pineda: non fumatori"
in ampi tratti. Offre inoltre le Terme di Bibione, con acque termali che sgorgano in prossimità del
mare. Vanta da anni la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi.

2. Caorle (Venezia)
Caorle unisce la bellezza di un centro storico pittoresco (spesso chiamato "Piccola Venezia") con un
litorale diviso in due spiagge principali: Ponente e Levante. La sabbia è dorata e il fondale è
dolcemente digradante.
Equilibrio tra tradizione, cultura e vacanza balneare. La spiaggia di Ponente è più vicina al centro,
mentre Levante ospita la suggestiva Scogliera Viva, una serie di massi scolpiti da artisti
internazionali.
Le spiagge sono molto attrezzate e ben gestite, ideali per chi cerca una vacanza completa che
unisca mare e visite culturali.

3. Eraclea Mare (Venezia)
Conosciuta come la "Perla Verde dell'Adriatico", la spiaggia di Eraclea Mare è meno estesa e più
tranquilla rispetto alle vicine Jesolo e Caorle. È caratterizzata da una vasta e profumata pineta che
arriva quasi a lambire l'arenile.
Ideale per chi cerca una vacanza di relax, immerso nella natura, ed è molto apprezzata dai
campeggiatori e dalle famiglie che desiderano la tranquillità.
Presenza della Laguna del Mort, un'oasi naturalistica e una spiaggia libera e selvaggia.

4. Jesolo (Venezia)
Vanta un litorale tra i più lunghi d'Italia, con circa km di sabbia chiara e fine. La spiaggia è
estremamente attrezzata e il fondale è basso e sicuro.
È il cuore della movida e del divertimento dell'Alto Adriatico. Attira sia famiglie che giovani,
offrendo una vasta gamma di servizi, stabilimenti balneari all'avanguardia, parchi a tema e una
lunghissima via pedonale serale ricca di negozi e locali.
Offre il perfetto mix tra relax di giorno e animazione di sera.

5. Cavallino-Treporti e Punta Sabbioni (Venezia)
Il litorale è un lungo cordone sabbioso che chiude a Nord la Laguna di Venezia. La sabbia è dorata e
le spiagge sono caratterizzate dalla presenza di dune naturali ben conservate e da una rigogliosa
pineta.
Meta di eccellenza per il turismo all'aria aperta, con numerosi campeggi e villaggi turistici di alta
qualità. Perfetta per chi ama la natura e gli sport acquatici.
La vicinanza a Venezia (raggiungibile con i vaporetti da Punta Sabbioni) la rende un punto di
partenza ideale per escursioni in laguna.

6. Lido di Venezia (Venezia)
La spiaggia del Lido è un'isola che separa la laguna dal mare aperto. La sabbia è fine, e la spiaggia è
celebre per gli stabilimenti balneari storici e l'atmosfera elegante.

Tradizionalmente legata al lusso, al Festival del Cinema e alla tranquillità. È una spiaggia che unisce
relax balneare e vicinanza al centro storico di Venezia.
Presenta le tipiche "capanne" o camerini, strutture in legno caratteristiche dei suoi stabilimenti più
antichi.

7. Sottomarina di Chioggia (Venezia)
Situata a Sud della laguna di Venezia, in prossimità della pittoresca città di Chioggia (spesso
chiamata "Piccola Venezia"). La spiaggia è molto larga e lunga, con sabbia particolarmente
apprezzata per le sue proprietà curative (clima marino e iodio).
Molto frequentata dai veneti e dai turisti in cerca di divertimento, sport (grazie alla sua ampiezza) e
una vita notturna vivace, senza la folla di Jesolo.
La vicinanza al centro storico di Chioggia, caratteristico porto di pesca, permette di unire la vita di
mare alla scoperta di un centro urbano autentico.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!