Montagne

Il fiume Adige, prima di toccare Verona e poi scorrere nella pianura, separa con la Val d’Adige le due fasce montane della Provincia: ad ovest la dorsale del Monte Baldo, ad est l’esteso altipiano della Lessinia.

In tutte le stagioni  le montagne veronesi  riescono a sedurre sia  il visitatore che gli stessi abitanti offrendo innumerevoli attrattive e peculiarità. D’inverno, con le moderne piste innevate i rilievi veronesi si offrono tra terra e cielo a piccoli e grandi. In primavera è il tripudio della natura, con l’affacciarsi di specie botanichediverse a seconda delle latitudini nell’hortus europae, come viene chiamato dagli studiosi il Monte Baldo. Ma anche in Lessinia vi sono infinite possibilità di escursioni per esplorarne i segreti e svelarne i misteri dell’archeologia e della geologia celati nelle rocce di grotte preistoriche.

In estate, dopo un caldo giorno di visita a Verona o al lago, le montagne sono ideali per trovare un po’ di frescura e di quiete, nei santuari arroccati o nelle pievi. Ma anche in autunno, per essere affascinati dai panorami emozionanti, dai caldi toni delle foglie, vagabondando per capitelli e malghe, assaporando squisiti i formaggi di montagna per comprendere a pieno gli usi e i costumi di antiche, allegre e accoglienti comunità di genti montane.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!