Musei

GALLERIA PALAZZO MONTANARI:
Sede museale di Banca Intesa, le Gallerie si sviluppano all’interno della residenza barocca dei Leoni Montanari ed offrono al pubblico in modo permanente due tra le più rilevanti collezioni d’arte dell’Istituto. Al piano nobile, accanto al salone per manifestazioni e concerti, il percorso architettonico delle sale settecentesche dall’esuberante decorazione di soggetto mitologico ospita una preziosa raccolta di pittura veneta del XVIII secolo, tra cui un significativo corpus di tele di Pietro Longhi, vedute urbane e “capricci” architettonici di Canaletto, Luca Carlevarijs, Francesco Guardi.
Al piano alto del palazzo, immersa in una rarefatta e sospesa atmosfera spirituale, è esposta un’accurata selezione di 130 icone russe, scelte tra le oltre quattrocento tavole annoverate nella collezione Banca Intesa. La raccolta è riconosciuta dagli studiosi tra le più significative in Occidente per tematiche narrative, per l’ampio arco cronologico che va dal XIII al XIX secolo e per la presenza di numerosi capolavori di alta epoca. Grazie alla grande varietà di scuole regionali che vi sono testimoniate, accanto ad opere provenienti dai centri maggiori quali Mosca, Novgorod, Vladimir, Tver’ e Pskov, la collezione rappresenta le differenti anime della pittura russa.

MUSEO CIVICO:
Il museo è allestito all’interno di Palazzo Chiericati, splendido edificio progettato dal Palladio per Girolamo Chiericati nel 1551.
Il percorso museale segue criteri cronologici e inizia con una sezione dedicata alla scultura e alla pittura del ’300, tra cui spicca un polittico diPaolo Veneziano; segue la sezione del ’400 con opere di artisti locali e opere di scuola lombarda e veronese; il ’500 è rappresentato da capolavori di Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto, Lorenzo Lotto e Jacopo Bassano; il ’600 comprende opere dei maestri locali Francesco Maffei e Giulio Carpioni, ai quali si uniscono “Le età dell’uomo” splendida tela di Van Dyck e la “Madonna dei velluti” di Bruegel ; il ’700 conserva tele di Giambattista Piazzetta, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Rosa da Tivoli e tanti altri.
Infine, nell’ala settentrionale del palazzo è esposta una collezione d’arte contemporanea con opere di Carrà, De Pisis, Guidi, Oppi, Tancredi e altri. Si segnalano quattro mappamondi seicenteschi tutti dotati dei loro supporti originali.

MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - Museo Storico

MUSEO DEL SANTUARIO DI MONTE BERICO - Museo Artistico

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!