Treviso

Treviso: La Città dell'Acqua e delle Mura 

Treviso è una città "slow" e suggestiva, costruita sull'acqua. È attraversata dal fiume Sile e dal Canale Cagnan, che creano un centro storico ricco di scorci pittoreschi, palazzi affrescati e vicoli.

Treviso ha origini antiche, risalenti all'epoca romana come Tarvisium. Dopo il declino dell'Impero, fu un importante ducato longobardo.

Il suo periodo di massimo splendore fu il Medioevo, quando divenne un fiorente Comune Libero, noto per l'attività mercantile e la vivacità culturale (il periodo cortese è citato anche da Dante).

Nel 1339, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia (la Serenissima) per oltre quattro secoli. Durante questo periodo, furono costruite le imponenti mura cinquecentesche tuttora visibili, rafforzando la sua funzione di roccaforte di terraferma.

Nel 1866, entrò a far parte del Regno d'Italia. Il XX secolo fu segnato dal bombardamento del 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale, che distrusse gran parte del centro storico, ma la città fu pazientemente ricostruita preservando il suo carattere medievale e rinascimentale.

1. Il Cuore Storico e l'Acqua

- Piazza dei Signori: Il centro politico e sociale della città, dominato dal gotico Palazzo dei Trecento (sede storica del governo cittadino) e dalla loggia che lo affianca.

- Isola della Pescheria: Un'isolotto artificiale creato sul Cagnan, dove si tiene il mercato del pesce. È uno dei luoghi più caratteristici, con i canali che scorrono tra i banchi.

- Canali e Case Affrescate: Passeggiando lungo i canali, si scoprono le Case dei Buranelli e si notano i numerosi affreschi che decorano le facciate dei palazzi, da cui deriva il soprannome di Treviso, Urbs Picta (città dipinta).

- I Cagnan: L'acqua è onnipresente. Da non perdere il Ponte di San Francesco e il punto in cui il fiume Botteniga confluisce nel Sile.

2. Mura e Porte Monumentali

Treviso conserva quasi intatta la sua imponente cinta muraria cinquecentesca di epoca veneziana, con i suoi bastioni verdi e le porte monumentali:

- Porta San Tommaso: La porta più maestosa, un capolavoro rinascimentale del 1519, ornata con il leone di San Marco e fregi.

- Mura e Bastioni: Le mura offrono ampie aree verdi ideali per passeggiate e jogging.

3. Arte e Fede

- Duomo (Cattedrale di San Pietro Apostolo): L'edificio religioso principale, con il suo imponente porticato neoclassico. Al suo interno, nella Cappella Malchiostro, è conservata una pregevole pala d'altare di Tiziano.

- Chiesa di San Nicolò: Una delle chiese più grandi del Veneto, nota per il suo grande ciclo di affreschi di Tommaso da Modena e il capitolo dei Domenicani con i ritratti dei 40 frati domenicani.

Musei Civici: Palazzo Santa Caterina ospita le collezioni permanenti, tra cui capolavori di Giovanni Bellini e Tiziano.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!