La Cucina del Veneto: Tra Armonie di Terra, Laguna e Vini Prestigiosi
La cucina veneta è un abbraccio caloroso che unisce le cime dolomitiche all'Adriatico, un viaggio culinario che celebra la storia e la convivialità. Il cuore della tradizione batte al ritmo della Polenta, fedele compagna di piatti rustici come la succosa Sopressa o l'iconico Baccalà alla Vicentina (morbido e avvolgente) e il Baccalà Mantecato (spuma delicata). Dalla laguna, Venezia offre i conviviali Cicchetti, le croccanti Sarde in Saòr (equilibrio agrodolce) e il saporito Fegato alla Veneziana. Nei primi, l'eleganza si esprime nel cremoso Risi e Bisi e nel vellutato Risotto al Radicchio di Treviso, ma anche nei ricchi Bigoli in Salsa o negli Gnocchi di Patate all'Isolana. Questo banchetto è innalzato da grandi vini: la struttura potente dell'Amarone della Valpolicella DOCG per le carni, la gioia frizzante del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per gli aperitivi, e la dolcezza finale del Recioto di Soave DOCG.
La Cucina del Friuli Venezia Giulia: Sincerità Alpina, Confine e Autenticità Enologica
Il Friuli Venezia Giulia ti accoglie con una cucina robusta e sincera, un crocevia unico di influenze slave, austriache e italiane che scalda l'anima. Il piatto simbolo, il mitico Frico (tortino di Montasio fuso, spesso con patate), è il comfort food per eccellenza: croccante e fondente. Il Carso e la montagna donano sapori intensi con la Jota, la zuppa potente di crauti e fagioli, e i sorprendenti Cjarsons della Carnia, ravioli dal ripieno agrodolce conditi con burro e ricotta affumicata, o gli Gnocchi di Susine. Sulle coste, si celebra il mare con il Boreto di pesce alla Gradese. La tavola è impreziosita da eccellenze come il celebre Prosciutto di San Daniele DOP. A tavola, l'autenticità si ritrova nei bianchi autoctoni come la fresca Ribolla Gialla Spumante e il Friulano, mentre i rossi come il Refosco dal Peduncolo Rosso e lo Schioppettino accompagnano il rustico Muset e Brovade (cotechino e rape inacidite). Ogni assaggio, dalla Gubana agli Strucchi, è un onore sincero ai doni della sua terra