La Laguna di Venezia è un ecosistema unico, costellato da decine di isole, isolotti e barene. Oltre al centro storico di Venezia, la sua bellezza e la sua storia sono intrinsecamente legate a una serie di isole minori, ognuna con una vocazione, una tradizione o un passato singolari.
Isole Maggiori e Popolari
Queste sono le isole più famose e frequentate, facilmente raggiungibili con il servizio di trasporto pubblico (vaporetti ACTV):
1. Murano
Famosa in tutto il mondo per la plurisecolare arte della lavorazione del vetro. Per decreto dogale del , tutte le fornaci furono trasferite qui per motivi di sicurezza (rischio incendi a Venezia) e per proteggere i segreti della lavorazione.
Le vetrerie (con dimostrazioni di soffiatura del vetro), il Museo del Vetro e la Basilica dei Santi Maria e Donato, uno splendido esempio di arte veneto-bizantina.
2. Burano
Riconoscibile a colpo d'occhio per le sue casette vivacemente colorate, una tradizione che risalirebbe ai pescatori che le dipingevano per individuare la propria abitazione nella nebbia.
Nota per l'antica arte del merletto a fusello, celebrata dal Museo del Merletto (presso la Scuola del Merletto).
Vicinissima a Burano si trova l'isola di Mazzorbo, collegata da un ponte di legno, caratterizzata da orti, vigne e da una maggiore tranquillità.
3. Torcello
La più antica tra le isole abitate della laguna, considerata la culla della civiltà veneziana (prima che il centro si spostasse a Rialto). Oggi è abitata da pochissimi residenti.
Ospita il magnifico complesso religioso della Basilica di Santa Maria Assunta (con splendidi mosaici veneto-bizantini, tra cui il Giudizio Universale) e la Chiesa di Santa Fosca.
Il leggendario Trono di Attila, un sedile in pietra che in realtà era usato dai tribuni dell'isola per le assemblee.
Isole con Forte Vocazione Storica e Naturalistica
Queste isole sono meno frequentate dal turismo di massa e offrono un'esperienza più intima e legata alla storia o all'ambiente lagunare.
4. Sant'Erasmo
Soprannominata "l'orto di Venezia", mantiene ancora oggi una forte vocazione agricola.
È rinomata per la produzione di ortaggi, in particolare il celebre carciofo violetto di Sant'Erasmo (castraure), Presidio Slow Food.
Offre la tranquillità della campagna lagunare e, all'estrema punta meridionale, la Torre Massimiliana, una fortezza ottocentesca.
5. San Francesco del Deserto
Una minuscola isola-oasi di pace e spiritualità, tra Burano e Sant'Erasmo.
Ospita un convento di Frati Minori la cui fondazione è legata alla tradizione del passaggio di San Francesco d'Assisi nel 1220.
Un luogo di preghiera e ritiro, dove i frati accolgono i visitatori in un ambiente di assoluta semplicità e bellezza naturale.
6. San Michele (Isola del Cimitero)
Raggiungibile da Fondamente Nove, è interamente adibita a cimitero monumentale di Venezia.
Originariamente sede di una chiesa (San Michele in Isola, con facciata in pietra d'Istria) e di un monastero, divenne cimitero per decreto napoleonico nel per motivi igienici.
7. Lazzaretto Nuovo e Lazzaretto Vecchio
Isole storiche legate alla difesa sanitaria della Repubblica.
Utilizzate come luoghi di quarantena per persone e merci sin dal 1.400 per prevenire la diffusione di epidemie come la peste (lazzaretto deriva da Lazzaro). Il Lazzaretto Nuovo è oggi un importante sito di archeologia lagunare gestito da associazioni culturali.
8. San Servolo
Situata nel Bacino di San Marco, ha una storia millenaria che da sede conventuale l'ha vista diventare un ospedale militare e poi un manicomio (chiuso nel 1978).
È stata recuperata e ospita oggi la Venice International University (VIU), un centro congressi e un suggestivo Museo del Manicomio (che racconta la storia della psichiatria veneziana).
9. San Clemente e Sacca Sessola (Isola delle Rose)
Entrambe con un passato ospedaliero e manicomiale simile a San Servolo, sono state riqualificate in chiave turistica di lusso.
San Clemente e Sacca Sessola (rinominata Isola delle Rose), non più accessibili al pubblico tramite mezzi di linea, ospitano oggi resort a cinque stelle con strutture ricettive esclusive.
10. Pellestrina
Lunga e stretta striscia di terra che, insieme al Lido, funge da lido costiero che separa la parte meridionale della laguna dal Mar Adriatico.
Mantiene un fascino autentico con piccoli borghi marinari (come San Pietro in Volta), una forte vocazione alla pesca e i suggestivi Murazzi, le grandi dighe in pietra costruite dalla Repubblica per difendere il litorale.