Rovigo

Le origini di Rovigo risalgono al Medioevo (attorno al X secolo), quando fu fondata come castello fortificato per volere dei Vescovi di Adria. Il suo nome, Rhodigium,  sembra derivare da "rodigium", termine che indicava una rete di canali e corsi d'acqua che caratterizzavano la zona. La sua posizione strategica, a cavallo tra i fiumi Adige e Po, la rese un punto conteso e un importante centro commerciale. La città conobbe il suo massimo splendore sotto la Repubblica di Venezia, che la governò per quasi quattro secoli (dal 1482 al 1797), elevandola a capitale del territorio del Polesine. È in questo periodo che la città si arricchisce di palazzi signorili, torri (come la Torre Donà e la Torre Mozza, resti del castello) ed edifici religiosi che ne definiscono ancora oggi l'elegante centro storico.

Ecco le attrazioni principali:
Piazza Vittorio Emanuele II: Il "salotto" della città, circondata da eleganti palazzi e portici, è il cuore pulsante di Rovigo.
Torre Donà: Simbolo medievale della città, è una delle torri pendenti più alte d'Italia.
La Rotonda (Chiesa della Beata Vergine del Soccorso): Una splendida chiesa a pianta ottagonale, riccamente decorata all'interno, costruita per custodire un'immagine della Madonna molto venerata.
Palazzo Roverella: Un gioiello architettonico che ospita importanti mostre d'arte temporanee di rilievo internazionale e la Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi.
Teatro Sociale: Un elegante edificio ottocentesco con una vivace stagione teatrale e operistica.
Duomo di Rovigo (Cattedrale di Santo Stefano): L'edificio religioso principale, con origini che risalgono a prima del Mille, anche se ricostruito più volte.
Museo dei Grandi Fiumi: Sede nell'ex Monastero Olivetano di San Bartolomeo, racconta la storia del territorio polesano, plasmato dal Po e dall'Adige, attraverso installazioni e reperti che coprono cinque periodi storici.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!