Il Friuli Venezia Giulia è un vero e proprio "compendio dell'Universo" (come diceva Ippolito Nievo), crocevia di popoli e culture:
Epoca Romana: L'antica città di Aquileia fu una delle metropoli più importanti dell'Impero Romano e un centro cruciale per la diffusione del Cristianesimo. Le sue testimonianze sono Patrimonio UNESCO.
Medioevo: Il Ducato del Friuli e poi il Patriarcato di Aquileia (dal 1077 al 1420) rappresentarono un'entità statale indipendente e influente, con capitale a Cividale del Friuli (altro sito UNESCO per le tracce longobarde).
Dominazioni e Confini: La regione è stata storicamente divisa: il Friuli sotto l'influenza veneziana, mentre l'area della Venezia Giulia (Trieste e Gorizia) faceva parte dell'Impero Asburgico.
Il Secolo Breve (Novecento): È stata la regione più segnata dai conflitti mondiali.
Prima Guerra Mondiale: Teatro di aspri combattimenti sul fronte dell'Isonzo.
Seconda Guerra Mondiale e Dopoguerra: Il riassetto dei confini ha portato alla configurazione attuale della regione a statuto speciale, unendo l'identità friulana e quella giuliana, con minoranze linguistiche riconosciute (slovena, tedesca, friulana).
Territorio Attuale
Il Friuli Venezia Giulia offre una straordinaria varietà di paesaggi in pochi chilometri, incastonato tra Austria e Slovenia:
1. Montagna: Dalle vette delle Alpi Carniche e Giulie (con aree come il Tarvisiano, il Monte Zoncolan e Piancavallo) si sviluppa un turismo legato a trekking, sci, alpinismo e borghi autentici (Carnia).
2. Collina e Pianura: Caratterizzata dal Friuli Collinare e dal vasto sistema di risorgive. È la culla della produzione vinicola di eccellenza, in particolare nella zona del Collio e dei Colli Orientali, e sede di città come Udine e San Daniele del Friuli (prosciutto crudo).
3. Carso: Un altopiano roccioso e calcareo con paesaggi unici, grotte (come la Grotta Gigante) e falesie a picco sul mare. È l'area di Trieste, una città dall'anima mitteleuropea, e della minoranza slovena.
4. Costa e Mare: Si estende sull'Alto Adriatico con diverse identità:
Lagune e siti storici:Grado e Aquileia.
Turismo balneare di massa:Lignano Sabbiadoro.
In sintesi, può vendere il Friuli Venezia Giulia come: Una regione che unisce l'eleganza asburgica di Trieste, i fasti di Roma ad Aquileia, l'eredità medievale di Cividale, la natura incontaminata delle Alpi.