Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2019 con il nome di "Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene" come Paesaggio Culturale.
1. Il Riconoscimento come Paesaggio Culturale
L'iscrizione non è dovuta solo al vino, ma all'interazione unica tra uomo e ambiente che ha plasmato questo territorio. Rappresenta:
2. Le Caratteristiche Uniche del Paesaggio
Il cuore del riconoscimento risiede in elementi visibili e storici che rendono il paesaggio inimitabile:
- I Ciglioni: sono i sistemi di coltivazione su stretti terrazzamenti erbosi paralleli, spesso molto ripidi, che creano l'iconica "scacchiera" verde. Questa tecnica è vitale per prevenire l'erosione e risale al XVII secolo.
- La Viticoltura Eroica: a causa delle pendenze estreme, l'uso di macchinari è limitato o impossibile. Gran parte del lavoro, dalla potatura alla vendemmia, è svolto manualmente, richiedendo una fatica eccezionale e preservando l'integrità del territorio.
- Incastro Borghi-Natura: i piccoli borghi storici, le pievi e le abbazie (come l'Abbazia di Follina o il Molinetto della Croda) sono perfettamente integrati nel paesaggio collinare, testimoniando una continuità storica e culturale.
3. Opportunità Turistiche
Questo status amplifica l'attrattiva turistica, consentendoti di offrire esperienze di alta qualità:
- Eno-Turismo di Eccellenza: il brand UNESCO si lega indissolubilmente al Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, il prodotto di punta, offrendo degustazioni in cantine storiche e approfondimenti sulle tecniche di spumantizzazione.
Turismo Lento e Attivo:
Cicloturismo/E-Bike: percorsi panoramici lungo le colline, ideali per esplorare la zona a ritmo lento.
Trekking: il "Cammino delle Colline del Prosecco" è un itinerario escursionistico di circa 51 km che unisce borghi e punti panoramici.
Esperienze Autentiche e Romantiche: picnic in vigna, tour in Vespa d'epoca, passeggiate a cavallo al tramonto.
Cultura e Storia: visite a borghi medievali (Cison di Valmarino), castelli (Castel Brando) e siti religiosi.