I Battelli del Brenta

Ogni anno, indicativamente da marzo a ottobre si rinnovano le affascinanti escursioni in battello e minicrociere lungo la Riviera del Brenta. Queste rotte fluviali, immerse tra le celebri Ville Venete, ripercorrono le vie degli antichi Burchielli veneziani del ‘700, unendo arte, storia e ingegneria idraulica.

Il Burchiello era l'elegante imbarcazione passeggeri utilizzata dai nobili veneziani per raggiungere le loro dimore di campagna. Oggi, diverse compagnie di navigazione gestiscono le moderne e confortevoli motonavi panoramiche che solcano il Naviglio del Brenta.

Queste moderne imbarcazioni, con capienze variabili, sono dotate di tutti i comfort essenziali: cabina coperta, angolo bar, servizi igienici e un ampio ponte panoramico che massimizza la visibilità durante il lento incedere tra gli scorci rivieraschi e le ville.

Gli itinerari classici, disponibili per singoli e gruppi, mantengono il collegamento storico tra Padova (con partenza dal suggestivo Scalinata Cinquecentesca del Burchiello al Portello) e Venezia (con approdo in Bacino San Marco, spesso a San Zaccaria o Riva degli Schiavoni), e viceversa.

L'esperienza più richiesta è l'escursione di intera giornata che tipicamente include:

1. Navigazione commentata: con guida a bordo (spesso multilingue) che illustra la storia e l'architettura delle Ville Venete visibili dal fiume.


2. Visite interne guidate: sosta e visita di tre Ville Venete principali, che generalmente includono capolavori come Villa Pisani a Strà, Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira e la palladiana Villa Foscari detta "La Malcontenta" a Malcontenta.


3. Attraversamento delle Chiuse: un'esperienza unica e caratteristica è il superamento delle antiche chiuse di navigazione (come quelle di Strà, Dolo e Mira), che fungono da veri e propri "ascensori d'acqua" per superare i dislivelli del fiume.


4. Pranzo: solitamente previsto in un ristorante tipico lungo la Riviera, dove il battello attracca, oppure offerto con formule speciali a bordo o in Ville Venete convenzionate.

Sono sempre disponibili anche i programmi di mezza giornata, generalmente mattutini (Padova-Oriago o Malcontenta) o pomeridiani (Oriago/Dolo-Venezia o Padova), pensati per chi desidera un'esperienza più breve o vuole combinare la navigazione con altre visite a terra.

Aggiornamenti e Punti d'Interesse Aggiunti: La navigazione contemporanea ha valorizzato ulteriormente alcuni punti di sosta:
Antichi Molini e Squero di Dolo: L'area degli Antichi Molini del '500, storicamente cruciale per l'economia della Riviera, è ora un punto di interesse stabile degli itinerari e spesso inclusa nelle soste a Dolo, dove è possibile ammirare l'antica ingegneria idraulica e lo Squero, in un contesto dove gli edifici storici ospitano oggi attività ricettive e ristorative.
Eventi Speciali: Oltre ai tour regolari, vengono promosse iniziative tematiche come la navigazione in notturna (Brenta By Night) o in occasione di eventi culturali come la storica manifestazione "Riviera Fiorita" (che si svolge a settembre).
Diversificazione dell'Offerta: Alcune compagnie propongono anche tour integrati, combinando la navigazione con escursioni a terra (Bike&Boat) o estendendo gli itinerari ai canali interni di Padova e verso i Colli Euganei (Canale Battaglia, Castello del Catajo).

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!