Natura Storia Spiritualità

Il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile è un'importante attrazione che offre turismo naturalistico, lento e storico-industriale, estendendosi tra le province di Treviso, Padova e Venezia.
Natura Unica: Il parco è centrato sul Sile, il più lungo fiume di risorgiva d'Italia. Le sue sorgenti (i Fontanazzi) a Casacorba di Vedelago sono polle d'acqua limpida che emergono dalla pianura.
Turismo Lento: Ideale per attività all'aperto grazie a percorsi pianeggianti:
Ciclabile GiraSile (Greenway): un itinerario ciclabile e pedonale di circa 90 km che va dalle sorgenti alla Laguna di Venezia.
La Restera: il tratto di alzaia fluviale (sentiero sull'argine) vicino a Treviso, amato per passeggiate e pedalate.
Escursioni in Acqua: possibilità di esplorare il fiume in kayak, canoa o con imbarcazioni turistiche.
Storia e Cultura: Il parco conserva tracce della sua funzione di via commerciale con Venezia:
Cimitero dei Burci: relitti di antiche imbarcazioni da trasporto (burci) affondate, un suggestivo simbolo di archeologia industriale.
Oasi di Cervara: area protetta per il birdwatching e l'educazione ambientale, con un vecchio mulino.
Architettura: la Rotonda di Badoere (Barchessa di Villa Badoer) è un esempio di architettura rurale veneta nelle vicinanze.

Il Monte Grappa: Importante massiccio montuoso, teatro di cruente battaglie durante la Grande Guerra. Il Sacrario Militare a Cima Grappa è un luogo di memoria e pellegrinaggio storico.

Abbazia Cistercense di Santa Maria a Follina: Uno dei complessi monastici più belli del Veneto, con un suggestivo chiostro del Duecento che emana un'atmosfera di grande pace.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!