Udine: L'Eccellenza Enogastronomica del Cuore Friulano
La provincia di Udine è il vero cuore produttivo e gastronomico della regione, spaziando dalla pianura vitata alle malghe alpine della Carnia.
- Salumi e Carni: Il prodotto bandiera è il Prosciutto di San Daniele DOP, rinomato per la sua dolcezza, prodotto esclusivamente nell'omonimo comune sul colle. Nelle valli montane si produce lo Speck di Sauris IGP, leggermente affumicato. L'allevamento suino è diffuso per la produzione di salumi come il muset (cotechino) e la Brovada DOP (rape inacidite nelle vinacce, tipicamente servite con il muset).
- Caseificazione e Zootecnia: L'allevamento bovino è cruciale, specialmente in montagna dove si pratica la monticazione (alpeggio estivo). Nasce qui il Formaggio Montasio DOP (prodotto in tutta la regione e parte del Veneto), oltre ai formaggi di malga (formadi di mont) e al formaggio saporito Frico, vera e propria bandiera culinaria friulana.
- Viticoltura: Udine vanta il maggior numero di DOCG, con il Ramandolo (passito dorato), il Colli Orientali del Friuli Picolit (altro passito raro) e il Rosazzo. Tra i bianchi secchi, il Friulano (ex Tocai) e la Ribolla Gialla sono i cavalli di battaglia.
- Prodotti della Terra: Nelle Valli del Natisone si produce la Gubana (dolce lievitato ripieno di frutta secca) e si coltivano ortaggi come l'Aglio di Resia (Presidio Slow Food).
Gorizia: La Porta d'Oriente tra Vini di Confine e Radicchi Pregiati
La provincia di Gorizia è caratterizzata dal suo paesaggio collinare (Collio) e dalla vicinanza al mare e al Carso.
- Viticoltura: Questa è la zona più vocata ai vini bianchi di pregio. Il Collio Goriziano è famoso per la sua terra e per i vini bianchi strutturati e minerali, come la Malvasia Istriana, il Pinot Grigio e la Ribolla Gialla. La produzione è di altissima qualità e vocata all'export.
- Orticoltura: Il clima mite e la tradizione orticola hanno reso celebre la Rosa di Gorizia, un radicchio rosso dalla forma a rosa e dal sapore amarognolo, tipico dell'inverno.
- Allevamento e Zootecnia: Meno incentrata sulla zootecnia intensiva rispetto ad altre province, ma partecipa alla produzione del Formaggio Montasio DOP. La cucina locale ha forti influenze slave e austriache, con consumo di carne suina e bovina.
Trieste: Sapori del Mare, Olio Carsico e Radici Asburgiche
La provincia di Trieste è un mix unico tra costa adriatica, l'Altopiano Carsico e l'eredità gastronomica austro-ungarica.
- Olivicoltura e Olio: Nonostante l'area limitata, il Carso triestino produce un olio extra vergine d'oliva di nicchia: l'Olio Tergeste DOP. La cultivar principale è la Bianchera, che conferisce all'olio un sapore intenso e fruttato.
- Prodotti del Carso: L'allevamento sul Carso è legato a razze autoctone come la Pecora Carsolina . La particolare flora locale influenza anche la produzione di miele di Marasca e millefiori del Carso.
- Prodotti Ittici: La vicinanza al mare Adriatico rende i Prodotti ittici del Golfo un'attrazione. Tipici sono i sardoni (acciughe) e le zuppe di pesce come il Brodetto alla Triestina.
- Dolci e Pasticceria: Fortissima l'influenza asburgica nei dolci come la Pinza (focaccia dolce pasquale), lo Strudel e la Putizza (rotolo ripieno di frutta secca)
Pordenone: Salumi di Montagna e Agricoltura di Pianura
La provincia di Pordenone unisce le valli montane delle Dolomiti Friulane con un'importante area di pianura agricola.
- Salumi e Carni: Il salume più distintivo è la Pitina IGP, una polpetta affumicata e stagionata di carne ovina, caprina o suina (tipica della Val Tramontina), nata per conservare le carni di selvaggina o di animali da cortile. L'allevamento suino è importante, con la produzione di salumi come il Salame di Pordenone e i prodotti tipici della Pedemontana.
- Coltivazioni: La pianura è fertile e dedita all'agricoltura cerealicola e foraggera, essenziale per l'allevamento bovino. Notevole è la coltivazione della Cipolla di Cavasso e della Val Cosa e, per la tradizione veneta, il Lison DOCG (vino bianco, condiviso con il Veneto).
- Caseificazione: Simile a Udine, si produce il Formaggio Montasio DOP e formaggi tipici di malga nelle zone montane, come il Formai dal Cit (formaggio misto).
Dolci e Tradizioni: I Biscotti di Pordenone (con farina di mais) e la forte presenza di tradizioni gastronomiche venete nella parte più occidentale completano il quadro.