Belluno significa, la 'città splendente' – un nome che deriva dal celtico Belodonum– incastonata magnificamente tra il fiume Piave e le imponenti vette delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Mondiale UNESCO. Belluno è il luogo ideale per chi cerca l'equilibrio perfetto tra cultura e natura alpina.
1. Il Cuore Storico e L'Eredità della Serenissima
Il centro storico di Belluno, racchiuso tra antiche porte e mura, è un gioiello di architettura che testimonia la lunga dominazione della Repubblica di Venezia. Il vero fulcro della vita cittadina è Piazza Duomo. Qui si affacciano i simboli del potere civico e religioso:
- Palazzo dei Rettori: L'elegante Prefettura, antica sede dei governatori veneziani, con la sua facciata ricca di stemmi e la loggia in stile rinascimentale.
- La Cattedrale di San Martino: Imponente, con il suo Campanile Barocco progettato da Filippo Juvarra, che svetta come un faro sulla città.
- A pochi passi, scopriamo la vivace Piazza Mercato (o Piazza delle Erbe), con i suoi portici e la storica Fontana di San Lucano, dove ancora oggi si tiene il mercato. Le vie acciottolate e i palazzi affrescati faranno respirare l'atmosfera di un'antica città mercantile alpina."
2. Tesori d'Arte e Sentieri Narrativi
Il Museo Civico di Palazzo Fulcis è una tappa obbligata, dove sono custodite opere di maestri veneziani e veneti, tra cui capolavori di Andrea Brustolon e Sebastiano Ricci.
Un percorso tematico che attraversa il cenro è il Percorso Dino Buzzati, che onora il grande scrittore e giornalista, nativo del bellunese. Da non perdere è anche il suggestivo affaccio dal Ponte della Vittoria, che offre una cartolina completa sulla città e il massiccio della Schiara.
3. La Porta d'Accesso alle Dolomiti
Il grande punto di forza di Belluno è la sua posizione strategica. Ci troviamo alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
4. Trekking e Alte Vie: La città è il punto di arrivo (o di partenza, a seconda dell'itinerario) dell'Alta Via delle Dolomiti n. 1. Per escursionisti meno esperti, il parco offre numerosi sentieri natura, come quelli che portano al suggestivo canyon del Bus del Buson o ai Brent de l'Art (canyon del torrente Ardo).
5. Turismo Fluviale e Minerario: Belluno ha un forte legame con il fiume Piave, celebrato nei Murales degli Zattieri (i trasportatori di legname). Poco fuori città, si possono esplorare le storiche Miniere della Val Imperina, testimonianza del passato industriale.