Ville Venete e Borghi storici

1. Ville Venete

La provincia è ricca di capolavori architettonici, spesso patrimonio UNESCO o di altissimo valore storico:

- Villa Barbaro a Maser (Patrimonio UNESCO): Una delle più belle Ville Palladiane, capolavoro di Andrea Palladio con affreschi straordinari di Paolo Veronese. Imperdibile per gli amanti dell'arte e dell'architettura.

- Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (Patrimonio UNESCO): Altra importante villa palladiana, esempio di integrazione tra architettura e attività agricola.

- Tempio Canoviano e Gypsotheca a Possagno: Un complesso museale unico che conserva i modelli originali in gesso (gipsoteca) delle sculture di Antonio Canova e il Tempio neoclassico, da lui progettato.

2. Borghi Storici e Cittadelle

Ideali per il turismo lento e la scoperta di angoli pittoreschi:

- Asolo: Soprannominata la "Città dei Cento Orizzonti" da Giosuè Carducci, è un borgo storico incantevole, arroccato su una collina, con una Rocca medievale e un'atmosfera elegante (fu rifugio di regine e poeti).

- Castelfranco Veneto: Città murata con un imponente Castello e il Duomo che custodisce la celebre Pala del Giorgione. Nelle vicinanze, si trova la monumentale Tomba Brion di Carlo Scarpa (ideale per gli appassionati di architettura moderna).

- Vittorio Veneto (e Serravalle):
Una città doppia, importante per la storia della Grande Guerra.

- Serravalle è il borgo medievale con un affascinante centro storico.


- Ospita il Museo della Battaglia, cruciale per la memoria storica del Primo Conflitto Mondiale.

- Portobuffolè: Uno dei borghi più piccoli d'Italia, con un fascino medievale intatto, affacciato sul fiume Livenza.

Oderzo: Antica città romana, nota come Opitergium, offre un interessante Museo Archeologico e resti romani integrati nel tessuto urbano.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!