Vicenza

Vicenza: La Città di Palladio e Patrimonio UNESCO

Vicenza è una tappa imprescindibile per gli amanti dell'arte, dell'architettura e della storia. Il suo centro storico, compatto e facilmente visitabile a piedi, è un vero e proprio museo a cielo aperto che celebra il genio di Andrea Palladio.

1. La Piazza dei Signori e la Basilica Palladiana

Il cuore pulsante della città è Piazza dei Signori, il salotto civico di Vicenza, un luogo vibrante incorniciato da capolavori:

- Basilica Palladiana: Simbolo indiscusso di Vicenza, è l'opera più celebre di Palladio in città. Si tratta della ristrutturazione e dell'integrazione di un preesistente Palazzo delle Ragione gotico con un doppio ordine di logge in marmo bianco, che hanno dato il nome all'opera. La sua straordinaria terrazza panoramica offre una vista mozzafiato sulla piazza.


- Torre Bissara: L'alta torre civica che svetta accanto alla Basilica.


- Loggia del Capitaniato: Un altro capolavoro di Palladio che fronteggia la Basilica, sede del rappresentante della Serenissima a Vicenza.

2. Il Teatro Olimpico: Genialità e Illusione

Il Teatro Olimpico è un'opera unica al mondo e l'ultima di Palladio, terminata dopo la sua morte (1580).

- Caratteristiche: È il teatro stabile coperto più antico del mondo, costruito in legno e stucco. Il suo elemento più sorprendente sono le scene fisse di Scamozzi, che rappresentano una prospettiva illusoria delle vie di Tebe, creando una profondità irreale e magica sul palcoscenico. Visitare il Teatro è un'esperienza indimenticabile di storia e illusionismo ottico.

3. I Palazzi di Palladio lungo Corso Palladio

Passeggiando lungo Corso Andrea Palladio, l'arteria principale della città, si incontrano numerosi esempi dell'architettura palatina che hanno reso Palladio famoso:

- Palazzo Chiericati: Ospita oggi la Pinacoteca Civica, con importanti collezioni di pittura veneta. L'edificio stesso è un esempio perfetto dell'architettura residenziale di Palladio, con un elegante loggiato che si apre sulla piazza omonima.


- Palazzo Barbaran da Porto: Sede del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA) e di mostre temporanee.

4. La Cattedrale e il Complesso di Monte Berico

- Duomo di Vicenza (Cattedrale di Santa Maria Annunciata): Merita una visita per il suo interno e per la vicinanza ad altri importanti siti storici.


- Santuario della Madonna di Monte Berico: Situato su un'altura panoramica appena fuori dal centro storico. Offre non solo un importante luogo di culto, ma anche una vista impareggiabile su tutta la città di Vicenza e la campagna circostante.

5. Villa La Rotonda (Fuori Mura, ma Vicinissima)

Sebbene tecnicamente appena fuori dal centro storico (spesso considerata l'emblema di Vicenza), Villa Almerico Capra detta "La Rotonda" è il manifesto dell'ideale palladiano.
Celebre per la sua perfetta simmetria centrale, con quattro facciate identiche e un corpo centrale sormontato da una cupola, è considerata l'ispirazione per innumerevoli edifici in tutto il mondo.
In sintesi, Vicenza offre un itinerario concentrato sul genio di un solo uomo, Palladio, che ha lasciato un'eredità di bellezza, armonia e storia riconosciuta a livello mondiale.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!