1. Le Città Murate e Fortificate: Il Viaggio nel Medioevo
Le antiche cinte murarie e i castelli sono tra le principali attrazioni storiche della provincia, ideali per un viaggio indietro nel tempo:
- Cittadella: Questa cittadina è un gioiello medievale noto per la sua cinta muraria ellittica completamente intatta. È una delle poche in Europa ad essere interamente percorribile (camminamento di ronda), offrendo una vista unica sulla città e sulla campagna circostante.
- Este: Ai margini della pianura, ma distinta dal parco collinare, Este è una città ricca di storia, sede dell'importante Museo Nazionale Atestino, che conserva reperti fondamentali della civiltà dei Veneti antichi e dell'archeologia preromana. Dominata dal suggestivo Castello Carrarese, ospita un magnifico giardino pubblico.
- Montagnana: Famosa per le sue mura medievali perfettamente conservate, che racchiudono un centro storico di grande fascino. Montagnana è rinomata anche per la sua tradizione enogastronomica, in particolare per il pregiato Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P.
2. Borghi e Itinerari Fluviali: L'Autenticità del Territorio
- Monselice: Anche se la sua Rocca è legata al sistema euganeo, la città è rinomata per l'imponente Via delle Sette Chiese, un percorso devozionale che sale verso il Santuario. Il centro storico, con il Castello di Monselice, è un affascinante borgo medievale che domina la pianura.
- Piove di Sacco: Centro importante della Bassa Padovana, è celebre per la sua Torre Carrarese e la vitalità delle sue tradizioni, come l'Antica Fiera di San Martino. È un punto di riferimento per l'esplorazione della campagna e dei corsi d'acqua.
- Camposampiero: Rinomato centro di pellegrinaggio, strettamente legato alla figura di Sant'Antonio da Padova. Ospita il Santuario della Visione e il Santuario del Noce, luoghi di grande spiritualità e architettura che attirano visitatori devoti.
- Pontelongo e Dintorni: Caratteristico per la sua vicinanza al Fiume Bacchiglione, è un esempio di borgo legato alla vita fluviale e all'agricoltura, offrendo spunti per gite in bicicletta lungo gli argini.
3. Le Meraviglie Architettoniche e Religiose
La provincia è punteggiata da luoghi di culto e ville storiche che testimoniano la ricchezza del territorio.
- Villa Pisani a Stra (Riviera del Brenta): Affacciata sul Naviglio del Brenta, è una delle più sontuose ville venete. Capolavoro del barocco veneziano, è famosa in tutto il mondo per l'affresco di Giambattista Tiepolo nella Sala da Ballo e per il labirinto di siepi più grande d'Europa.
- Abbazia di Santa Maria di Carceri: Un complesso monastico di grande importanza storica e artistica, situato nella Bassa Padovana. L'Abbazia, con la sua chiesa e i chiostri, offre un'atmosfera di pace e spiritualità.
Santuario della Madonna della Salute di Monteortone: Un bellissimo esempio di architettura religiosa che si lega al contesto del benessere, visitato per la sua arte e la sua storia.